
Corso di formazione lavoro in fune

Durata corso
Corso completo: 32 ore
Aggiornamento: 8 ore
Modalità erogazione
Aula
Luogo del corso
Andezeno (Torino)
Aosta
Imperia
Vostra azienda
Obiettivo del corso
Il corso di formazione per Lavoro in fune assolve i agli obblighi definiti dall’art. 116 del D.Lgs. 81/2008 dipendenti o soggetti equiparati che svolgono lavori mediante funi.
L’obiettivo del corso è di fornire un completo insegnamento dei sistemi di accesso e posizionamento mediante funi
Modalità
- aula
- campo prove
Durata
Corso completo: 32 ore
Aggiornamento: 8 ore
Programma
Modulo Teorico/Tecnico – 12 ore:
- Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro, con particolare riferimento ai cantieri edili e ai lavori in quota.
- Analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nei lavori in quota. DPI specifici per lavori su funi a) imbracature e caschi – b) funi, cordini, fettucce, assorbitori di energia – c) connettori, freni, bloccanti, carrucole riferiti ad accesso, posizionamento e sospensione. Loro idoneità e compatibilità con attrezzature e sostanze; manutenzione (verifica giornaliera e periodica, pulizia e stoccaggio, responsabilità).
- Classificazione normativa e tecniche di realizzazione degli ancoraggi e dei frazionamenti.
- Illustrazione delle più frequenti tipologie di lavoro con funi, suddivisione in funzione delle modalità di accesso e di uscita dalla zona di lavoro.
- Tecniche e procedure operative con accesso dall’alto, di calata o discesa su funi e tecniche di accesso dal basso.
- Rischi e modalità di protezione delle funi (spigoli, nodi, usura).
- Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione.
- Elementi di primo soccorso e procedure operative di salvataggio.
Modulo Pratico – 20 ore:
- Movimento su linee di accesso fisse (superamento dei frazionamenti, salita in sicurezza di scale fisse, tralicci e lungo funi)
- Applicazione di tecniche di posizionamento dell’operatore – Accesso in sicurezza ai luoghi di realizzazione degli ancoraggi
- Realizzazione di ancoraggi e frazionamenti su strutture artificiali o su elementi naturali (statici, dinamici, ecc)
- Esecuzione di calate (operatore sospeso al termine della fune) e discese (operatore in movimento sulla fune già distesa o portata al seguito), anche con frazionamenti.
- Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in alto rispetto alla postazione di lavoro (tecniche di risalita e recupero con paranchi o altre attrezzature specifiche)
- Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in basso rispetto alla postazione di lavoro.
- Applicazione di tecniche di sollevamento, posizionamento e calata dei materiali
- Applicazione di tecniche di evacuazione e salvataggio.
Validità
Patentino valido in tutta Italia per 5 anni
Sanzioni
La mancata formazione dei lavoratori in fune comporta:
- Arresto da 2 a 4 mesi
- Ammenda da 1.500 a 6.000 euro
Corsi correlati
Corso di formazione: Preposto con funzione di sorveglianza dei lavoratori in fune
dove siamo
contatti
- Andezeno (TO)
- Bruxelles
- Aosta
- Imperia
E-mail: info@3rinternational.eu
Tel: 011 089 2919
Cell: 348 6409 316